Tutti gli esami si eseguono su prenotazione.
Cosa portare al primo accesso:
- Codice fiscale
- Documentazione clinica attuale e pregressa
- Esami diagnostici
Il contenitore può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia.
Feci: esame per la ricerca dei parassiti
Raccogliere una piccola quantità di feci e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina.
N.B.: è opportuno che il paziente non sia sottoposto a terapia antibatterica o antielmintica.
Feci: esame per la ricerca del sangue occulto
Raccogliere una piccola quantità di feci e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. L’esame è specifico per il sangue umano, quindi non è necessaria alcuna dieta mentre è opportuno evitare il periodo mestruale.
Feci: esame colturale (coprocoltura)
Raccogliere una piccola quantità di feci e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina e va consegnato al più presto in laboratorio.
N.B.: è opportuno che il paziente non sia sottoposto a terapia antibatterica o antielmintica.
Per tutti gli esami batteriologici è opportuno che il paziente non sia sottoposto a terapia antibiotica.
Tampone vaginale, vagino-cervicale, rettale, vulvare
Non eseguibile durante il periodo mestruale. È opportuno evitare rapporti sessuali nelle 24 ore che precedono l’esame.
Tampone uretrale
È necessario evitare di urinare nelle 4-5 ore che precedono l’esame.
Tampone faringeo e tonsillare
Si esegue a digiuno e senza essersi lavati i denti a meno che non ci sia una sintomatologia clinica evidente (placche, febbre, mal di gola).
Tampone nasale, congiuntivale e auricolare
Non è necessaria alcuna preparazione.
Spermiogramma – Spermiocoltura
La raccolta va effettuata dopo almeno tre giorni e non più di cinque di astinenza. Il pene e la regione genitale devono essere accuratamente puliti prima della raccolta. Il campione deve essere raccolto, dopo avere urinato, tramite masturbazione e posto direttamente nell’apposito contenitore.
Non sottoporre il campione a sbalzi termici e consegnarlo entro un’ora dalla raccolta.
Citologia urinaria
Per la raccolta dei campioni è necessario ritirare i contenitori forniti dal personale di SEFAMO. Il campione d’urina che deve essere sottoposto a esame citologico deve essere raccolto secondo le seguenti modalità:
- Eliminare l’urina notturna;
- Bere circa mezzo litro di acqua (non gassata o tè);
- Raccogliere la prima minzione dopo la somministrazione di liquidi in contenitore dedicato per la raccolta di campioni urinari.
- È opportuno svolgere questo esame per tre mattine successive.
Esame citologico di espettorato
Il campione di espettorato deve pervenire al laboratorio nel più breve tempo possibile e raccolto secondo le seguenti modalità:
- Risciacquare abbondantemente la bocca con acqua.
- Somministrare al paziente, con controllo del medico curante, dei farmaci espettoranti.
- Espettorare direttamente in contenitore sterile dedicato.
Pap test e pap test in fase liquida
Non eseguibile durante il periodo mestruale. E’ opportuno evitare rapporti sessuali nelle 24 ore che precedono l’esame e non applicare ovuli e/o creme nelle 72 ore precedenti.
È necessario il digiuno dalla mezzanotte. È permesso bere acqua. I prelievi del sangue si eseguono su appuntamento. La data di ritiro dei referti viene comunicata dagli addetti all’accettazione. ATTENZIONE: eseguiamo prelievi ai bambini dai 18 mesi d’età.
Esami di coagulazione (PT, PTT, FIB )
Nei casi in cui sia in atto una terapia anticoagulante, il referto sarà consegnato, anche telefonicamente, entro la mattina stessa dell’effettuazione del prelievo.
Curva glicemica
Il paziente deve presentarsi a digiuno per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue. Successivamente all’assunzione di una precisa quantità di zucchero, saranno effettuati altri 3 prelievi ad intervalli di 30′-60′ l’uno dall’altro (0-30-60-120 minuti) e verranno raccolte urine ai tempi corrispondenti.
L’esame non verrà eseguito se la glicemia di base risultasse > 150 mg/ml.
Renina – aldosterone in clino ed ortostatismo
Prendere accordi col laboratorio che provvederà all’invio a domicilio di un incaricato per il prelievo da eseguirsi in CLINOSTATISMO. Successivamente il paziente dovrà recarsi in laboratorio per eseguire il prelievo in ORTOSTATISMO.
Prova immunologica di gravidanza
L’esame si esegue su un campione di urina, preferibilmente del mattino. Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile non prima di 8-10 giorni dal presunto concepimento. Per una maggior sensibilità l’esame può essere eseguito sul sangue (bHCG plasmatico).
Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.
Esame urine standard
Per l’esame delle urine completo, raccogliere un campione delle urine preferibilmente del primo mattino e consegnarlo al più presto in laboratorio. È consigliabile non eseguire l’esame durante il ciclo mestruale.
Raccolta urine delle 24 ore
Occorre munirsi di un contenitore della capienza di 2 litri, acquistabile in famracia.
Il contenitore va conservato al fresco per tutto il tempo della raccolta.
Per eseguire correttamente la raccolta occorre:
- Scartare la prima urina del mattino.
- Raccogliere, da questo momento in poi, tutte le urine che saranno prodotte nelle successive 24 ore, inclusa la prima del giorno seguente l’inizio della raccolta.
N.B.: Per la determinazione di ACIDO VANILMANDELICO e CATECOLAMINE è necessario che, durante la raccolta, il paziente non assuma: aspirina, banana, dolci alla vaniglia, tè, cioccolato, psicofarmaci.
Urocoltura
Il recipiente da usare per la raccolta del campione di urine deve essere sterile e può essere ritirato in accettazione o acquistato in farmacia.
È consigliabile raccogliere la prima urina del mattino, subito dopo essersi alzati dal letto.
Seguire attentamente le seguenti prescrizioni.
- Eseguire un’accurata pulizia locale;
- Scartare il primo getto di urina;
- Raccogliere l’urina direttamente nel contenitore avendo cura di non toccare le pareti interne;
- Chiudere bene il contenitore e portarlo entro le ore 10 in laboratorio.
Specificare se la donna è in gravidanza o se le urine sono state raccolte mediante catetere.
Proteinuria Ortostatismo e Clinostatismo
- Rifornirsi presso le farmacie di n. 2 contenitori per la raccolta delle urine delle 24 ore (in ortostatismo e clinostatismo)
- Il test consiste nella raccolta delle urine del giorno – ORTOSTATISMO (16 ore – per es. dalle 7 alle 23) e della notte – CLINOSTATISMO (8 ore) in due contenitori distinti.
- Il giorno fissato per la raccolta delle urine, alzarsi al solito orario e scartare l’urina del mattino.
- Poi raccogliere tutta l’urina della giornata per un totale di 16 ore. E’ importante mantenere una normale routine.
- Al termine della raccolta diurna (identificare il contenitore come “ortostatico”), andare a riposare come al solito. L’ultima urina della giornata deve essere raccolta giusto prima di andare a letto.
- Al mattino, dopo 8 ore di riposo, raccogliere immediatamente tutta l’urina del mattino (identificare il contenitore come “clinostatica”). N.B. E’ importante non alzarsi durante queste 8 ore per non invalidare il test.
Durante la raccolta conservare entrambi i campioni alla temperatura di 2-8°C (in frigo) fino al momento della consegna.
Microalbuminuria Ortostatismo e Clinostatismo
Al momento del risveglio, urinare e tornare immediatamente a letto.
Restare sdraiati due ore. Al termine delle due ore urinare in un contenitore standard per l’esame delle urine contrassegnandolo con la scritta CLINO.
Restare in piedi per 2 ore. Al termine delle 2 ore urinare in un secondo vasetto contrassegnadolo con la scritta ORTO.
Consegnare entrambi i contenitori al punto prelievi entro le ore 13.
Raccolta urine per urocoltura nei lattanti
Materiale occorrente:
- sacchetti anatomici sterili
- disinfettante per mucose (Amuchina, Steridrolo, o altro)
- garze sterili
- Lavare accuratamente la zona perigenitale ed i genitali, usando i normali prodotti da bagno; asciugare con garza; detergere la zona con garza imbevuta di disinfettante; rimuovere il disinfettante con abbondante acqua previamente bollita e raffreddata; asciugare bene specie la zona perigenitale con un’altra garza sterile.
NOTE: le garze vanno sempre usate con un movimento che va dall’uretra verso l’esterno, mai viceversa. - Applicare il sacchettino anatomico sigillandolo bene attorno ai genitali.
- Verificare l’emissione di urina dopo 30 e dopo 60 minuti circa.
- Staccare il sacchettino, chiuderlo avvolgendo il bordo superiore su se stesso e fermarlo con una graffa o un nastro adesivo.
NOTE: nelle operazioni 2 e 4 assicurarsi di avere le mani ben lavate.
Si consiglia di:
- Applicare il sacchettino prima del pasto, vestire il bambino come al solito, tenendo il pannolino allentato, dargli il pasto normale e verificare se vi sia stata l’emissione di urina come da punto 3;
- Se il bambino non avesse urinato dopo 60 minuti o se defecasse durante l’applicazione del sacchettino, ripetere l’intera operazione dal punto 1;
- Le urine possono essere conservate in frigorifero (piano verdure) per almeno 24 ore senza alterarsi;
- Per un referto più rapido e per comodità organizzativa, le urine vanno consegnate allo sportello del laboratorio entro le ore 10 di ogni giorno feriale; pertanto le operazioni di raccolta possono essere fatte in occasione dell’ultimo pasto serale o del primo pasto mattutino.
Tuttavia, in caso di difficoltà di raccolta, i campioni di urina dei lattanti vengono accettati durante tutto l’orario di apertura del laboratorio.
Ecografia addome inferiore (pelvica, ginecologica, prostatica, ovarica, transvaginale)
Nell’ora precedente l’esecuzione dell’esame, bere 1-1,5 litri d’acqua e non urinare.
Ecografia addome completo
Presentarsi a digiuno da almeno sei ore; nell’ora precedente l’esecuzione dell’esame bere 1-1.5 litri d’acqua e non urinare.
Ecografia addome superiore (renale, epatica, pancreatica)
Presentarsi a digiuno da almeno sei ore.
Ecografia transrettale
Un’ora – un’ora e mezza prima dell’esame, eseguire un clistere di pulizia, bere 1-1.5 litri d’acqua e non urinare.
Per tutte le altre ecografie (parti molli, tiroidea, mammaria, ostetrica, ecc…) per la risonanza magnetica settoriale e per la densitometria ossea non sono necessarie specifiche preparazioni.
REFERTI ON-LINE
Controlla online l’esito dei tuoi esami, nella nostra apposita area ad accesso protetto!